La differenza tra Editing e Correzione di bozze
Cominciamo col precisare che editing e correzione di bozza sono due servizi distinti. Spesso vengono richiesti insieme perché la loro combinazione perfeziona ulteriormente l’opera. Tuttavia, la correzione di bozza è un’attività di ricerca di errori formali legati alla punteggiatura, ai refusi e più in generale ad aspetti legati alla forma (errori ortografici, inversioni di lettere, omissioni di lettere, spaziature, rientro dei margini, punteggiatura, rispetto delle norme redazionali, ecc.). L’editing, invece, riguarda la sostanza del testo (trama, stile, incongruenze, personaggi, ed altro).
Tipi di editing
Per capire quanto costa l’editing di un libro bisogna innanzitutto sapere che esistono vari tipi di editing e a seconda della tipologia di editing richiesto dipende il costo del servizio. In linea generale l’editing può essere suddiviso in tre categorie:
- Di primo livello
- Stilistico
- Strutturale
Ovviamente vanno ben analizzate le peculiarità di ciascuna tipologia di editing in modo da stabilire quanto costa l’editing di un libro a seconda del tipo di intervento da effettuare su di esso.
L’editing di primo livello di un Libro
Se il vostro libro possiede già una buona impostazione strutturale e stilistica allora l’intervento dell’editor potrà essere più leggero e concentrarsi su aspetti legati alla correzione di:
- verbi
- consecutio temporum
- regole grammaticali
- scorrevolezza del testo
- efficacia dei dialoghi.
- suggerimenti per migliorare la forma delle frasi
È utile ricordare che l’editor non apporta direttamente le correzioni sul testo ma si limita a proporle. Sarà l’autore a decidere se seguirle o meno.
I costi di un editing di primo livello
Il prezzo di un editing di primo livello parte da € 100 per 100 cartelle editoriali incluso di correzione bozza. Per ottenere un preventivo personalizzato in base al numero esatto delle pagine del vostro manoscritto, potete richiedere un preventivo all’editore o all’editor..
Quanto costa l’editing stilistico di un Libro
Si fa ricorso da un editing stilistico quando il testo presenta una buona struttura di base ma necessita di essere migliorato sotto il profilo, appunto, dello stile. Lo scopo di questo tipo di intervento è di migliorare lo stile evitando di intaccarlo. Più precisamente:
- si eliminano le ripetizioni
- si riscrivono frasi poco chiare
- si considera l’uso (e la pesantezza) di aggettivi
- si considera l’uso degli avverbi
- si forniscono, infine, consigli su come migliorare determinate parti di trama.
I costi di un editing stilistico
Il costo di un editing di primo livello parte da € 125 per 100 cartelle editoriali ed è incluso di correzione bozza. Per ottenere un preventivo personalizzato in base al numero esatto delle pagine del vostro manoscritto, potete richiedere un preventivo oppure contattare direttamente gli editor o l’editore.
Quanto costa l’editing strutturale di un Libro
È l’editing più complesso che richiede una stretta e continua collaborazione con l’autore. Si lavora sulle contraddizioni, sulle parti deboli e superflue, su ambientazione e personaggi; sulle emozioni e sull’efficacia del testo. Questo editing è necessario quando la storia presenta gravi lacune sotto ogni punto di vista.
Si ribadisce che tutto viene corretto nel rispetto dello stile e delle scelte dell’autore.
I costi di un editing strutturale
Il costo di un editing di primo livello parte da € 150 per 100 cartelle editoriali. Per ottenere un preventivo personalizzato in base al numero esatto delle pagine del vostro manoscritto, potete richiedere un preventivo o accordarvi direttamente con gli editor o con l’editore.
Perché abbiamo specificato tutto quanto sopra:
Dalla lettura dei paragrafi precedenti appare chiaro che per scoprire quanto costa l’editing di un libro, come prima cosa è necessario capire in che condizioni si trova il testo consegnato all’editor. Dallo stato del testo sarà possibile individuare il tipo di editing più appropriato, con un conseguente impatto sui costi dell’editing. Per questa ragione si consiglia sempre di avviare un’interlocuzione con l’editor, chiedere magari un editing di prova delle prime dieci pagine e valutare insieme il percorso da intraprendere.
Tutto questo per chiarire e dimostrare che con DIVINAFOLLIA EDIZIONI si abbattono i costi dell’editing e delle correzioni di bozze; si crea uno scambio tra l’autore e l’editore diretto, un dare e avere, una sorta di connubio per rendere al meglio la stesura. Ciò non viene conteggiato nel preventivo delle spese vive di pubblicazione a concorso di spesa e, anzi, vi ritroverete con un’esperienza nuova sulle spalle, un corso di scrittura che vi darà modo di crescere, di comprendere moltissimi dettagli del mestiere e vi aiuterà nelle vostre prossime creazioni.
Due paroli sull’analisi testi e prefazione
La prefazione e l’analisi dei testi devono essere effettuate da persone competenti, che abbiano alle spalle una preparazione precisa e consolidata, frutto di studio, corsi e/o master. Colui/colei che si immerge nell’analisi fa un lavoro durissimo, grattando sotto la crosta delle parole fino ad arrivare all’anima della penna. Si tratta di una sorta di operazione chirurgica, che stacca i pezzi e li assembla di nuovo dandone l’interpretazione corretta, sia sulla semantica che sullo stile. Per tale motivo suggeriamo di lasciar perdere “prefazioni” di amici, altri autori, ecc., sono impressioni, non sono analisi né precise prefazioni. Ognuno deve svolgere il suo lavoro e certo, poi amici, followers, e parenti possono sì esprimere le loro sensazioni, ma chiamiamole con il loro nome e non consentiamo a nessuno di pretendere una pagina nei nostri libri con discorsi (magari scritti anche bene, per carità) inutili e sterili. Piuttosto, se ci fa piacere, inseriamo nel libro una parte in cui amici vari, ecc., possono esprimere qualche riga a nostro favore, senza pretese. Anche qui i costi di un bravo prefatore sarebbero importanti (partono dalle 100 euro a cartella), ma Divinafollia Edizioni comprende tale servizio nel contratto (per chi lo desidera ovviamente) senza costi aggiuntivi.
La Direzione